In Algoritma siamo sempre attenti a mantenere una relazione di fiducia con i nostri clienti. Facciamo il possibile per rispondere con rapidità alle richieste e siamo sempre disponibili nell’offrire il nostro supporto.
Lo sviluppo software è il nostro habitat, non quello dei nostri clienti: cerchiamo sempre di utilizzare un linguaggio accessibile e, se utilizziamo delle parole specifiche e tecniche, ne facciamo seguire una spiegazione.
Come restiamo in contatto con i nostri clienti?
Telefono
La più classica forma di contatto è sicuramente il telefono. Siamo a disposizione dal lunedì al venerdì allo 0422.502041 nella fascia oraria 8.30/13 – 14/17.30. Non abbiamo centralini attivi o deviazioni di chiamata: quando ci chiami trovi sempre una voce umana a risponderti e puoi chiedere di parlare direttamente con il collega che ti sta seguendo.
Tuttavia il telefono squilla raramente, non è sicuramente il mezzo più amato dai nostri clienti.
Che si tratti di una modifica nei contenuti della piattaforma web, una richiesta di assistenza oppure un confronto su una nuova feature, i nostri clienti hanno sempre un rapporto diretto con i professionisti in Algoritma ai quali possono scrivere personalmente. Per le richieste veloci, questo è sicuramente il mezzo più apprezzato.
E per i progetti di sviluppo più strutturati?
Per la gestione delle attività di sviluppo interne, utilizziamo un software chiamato GitLab.
Quando si parla di sviluppo software si pensa ad aspetti come la conoscenza dei linguaggi di programmazione, il loro utilizzo, il debug e l’ottimizzazione del codice.
Tuttavia vi è un altro aspetto alle volte poco considerato: la collaborazione nello sviluppo e la gestione delle varie versioni.
GitLab è uno strumento che facilita proprio lo sviluppo software partecipativo e agile, permettendo anche la gestione del versionamento senza compromettere mai una riga di codice. Gli sviluppatori possono lavorare contemporaneamente a un progetto ed elaborare diverse feature in parallelo senza che nessuna modifica del codice vada persa o possa essere sovrascritta. Inoltre, le modifiche già effettuate possono essere annullate senza problemi.
Tornando a noi e alla relazione con i nostri clienti, quando dobbiamo realizzare un nuovo progetto oppure viene richiesta una nuova feature, realizziamo un elenco delle varie attività da implementare con relativa tempistica. Queste attività (chiamate issue) vengono poi generate anche all’interno di GitLab e associate ad un team oppure ad un singolo collega che le prenderanno in carico.
In un unico contenitore si avrà quindi la storia completa dello sviluppo di quel progetto.

Da un po’ di tempo stiamo coinvolgendo i nostri nuovi clienti in GitLab, soprattutto nel caso di progetti strutturati e complessi.
Perchè?
- Il cliente può aprire in qualsiasi momento una segnalazione, condividendola con altri colleghi che potrebbero esserne coinvolti o interessati. Le segnalazioni possono essere anomalie, richieste di supporto, nuove funzionalità e così via.
- Ad ogni aggiornamento della segnalazione, le persone coinvolte ricevono una notifica.
- È possibile seguire solo le segnalazioni di nostro interesse, senza perderne il filo.
- Ogni segnalazione può essere convertita in un’attività di sviluppo e il cliente può vederne facilmente l’evoluzione.
- È sempre a disposizione lo storico delle richieste.
La piattaforma è veramente semplice da utilizzare e basta una veloce call con il cliente per mostrarne le varie funzionalità e renderlo subito operativo.