Akeneo PIM:
la soluzione n°1 al mondo
per la gestione dei dati di prodotto.

Grazie al software PIM Akeneo, la gestione dei tuoi prodotti raggiungerà livelli di efficienza e precisione senza precedenti, permettendoti di risparmiare molto tempo. 

La soluzione PIM Akeneo accelera notevolmente le operazioni di gestione dei dati dei tuoi prodotti, permettendoti di gestire facilmente varianti, immagini, attributi, informazioni di marketing e molto altro con un notevole aumento della precisione e della qualità dei tuoi dati.

Supporto PIM Akeneo

Con il PIM Akeneo raccogli le informazioni relative ai tuoi prodotti in un'unica fonte di verità e le diffondi nei canali giusti.

E-commerce, app dedicate alla forza vendita, cataloghi digitali o cartacei, marketplace: il PIM può essere interfacciato con i tuoi canali e trasmettere le informazioni di prodotto nel posto giusto.

Flusso PIM Akeneo

Tre vantaggi
che ottieni
subito con
Akeneo PIM.

Raccogli i dati dei tuoi prodotti in un'unica fonte di verità.

I tuoi prodotti portano con sé numerose informazioni: descrizioni, informazioni tecniche, PDF di montaggio o utilizzo, descrizioni di marketing, attributi e molto altro. Finalmente puoi unirli in un database centrale e unico, sul quale possono operare tutti i reparti della tua azienda, con ruoli e livelli di gestione personalizzati.

Velocità, efficienza e precisione.

L'adozione del PIM Akeneo porta numerosi vantaggi: accelera il time-to-market, aumenta il tasso di conversione dell'e-commerce, riduce i resi, migliora l'esperienza utente sui tuoi canali, riduce il margine di errore e migliora la collaborazione tra reparti.

Diffondi i dati dei tuoi prodotti in tutti i tuoi canali.

L'approccio cloud-first e API-centrico di Akeneo rende facile la connessione del PIM con i tuoi canali: dall'e-commerce alla stampa, dalle custom app ai marketplace. Qualunque siano le tue esigenze, Akeneo PIM si inserisce perfettamente nel tuo ecosistema.

Algoritma è Bronze Solution Partner Akeneo.

Siamo Solution Partner specializzati nello sviluppo e integrazione di soluzioni di product information management tramite piattaforma Akeneo, software n°1 al mondo di questa specifica tipologia.

Logo Akeneo

Ti aiutiamo a scegliere la versione di Akeneo PIM più adatta alle tue esigenze

Akeneo PIM Community Edition è stato scaricato oltre 80.000 volte e le versioni Akeneo PIM Growth Edition ed Enterprise Edition sono utilizzate da oltre 500 aziende in tutto il mondo.

Akeneo PIM icona

Akeneo PIM
Community Edition

On Premises – Gratuito

PIM che mira a consentire alle piccole e medie imprese di iniziare a centralizzare, gestire, arricchire e distribuire le informazioni dei prodotti nei loro canali.

Akeneo PIM icona

Akeneo PIM
Growth Edition

Saas – A partire da 25k/anno

PIM cloud-native progettato per le aziende di fascia media per dare il via al percorso di Product Information Management.

Akeneo PIM icona

Akeneo PIM
Enterprise Edition

SaaS/PaaS – Fee su richiesta

La flessibilità di Akeneo PIM Enterprise Edition e il robusto ecosistema di integrazioni basate su API consentono di offrire esperienze di prodotto che determinano un impatto reale sul business.

Water Fitters: e‑commerce B2B integrato al PIM

Gamelife: e-commerce con Adobe Commerce e PIM Akeneo

Alcuni dei progetti che abbiamo dev&loved.

Domande frequenti e non banali

Diamo risposta alle domande più frequenti che ci vengono poste sul sistema PIM.

Se hai un gran numero di SKU, il sistema PIM è sicuramente consigliato.

Il codice SKU identifica un singolo prodotto che contiene una moltitudine di informazioni: il nome del prodotto, i materiali di fabbricazione, le istruzioni di montaggio, i consigli d’uso, la descrizione commerciale e via dicendo.

  • Dati base del prodotto 
    (ad es. nome del prodotto, descrizione,  codice del prodotto, SKU…)
  • Risorse del prodotto
    (immagini, video o GIF relative al prodotto stesso e al suo utilizzo)
  • Informazioni tecniche
    (ad es. composizione chimica, peso, dimensione…)
  • Informazioni relative al marketing
    (ad es. buyer persona di riferimento, descrizioni ottimizzate per SEO, descrizioni emozionali, descrizioni per dispositivi mobile, titoli, parole chiave…)
  • Informazioni correlate alle vendite
    (ad es. opinioni e recensioni sul prodotto)
  • Informazioni specifiche in base al mercato
  • Classificazione dei prodotti
    (prodotti correlati o complementari per le strategie di up e cross selling)
  • Informazioni emozionali per un’esperienza d’acquisto dell’utente d’impatto

A livello teorico il PIM può contenere tutti i dati di prodotto, tuttavia noi consigliamo di gestire i dati variabili come giacenze e prezzo con sistemi gestionali.

Inserire tutte le informazioni relative ai prodotti manualmente porta sicuramente a due rischi principali:

  • possibili errori nell’inserimento dei dati
  • mantenimento del dato corretto ed aggiornato con i vari canali (e-commerce, marketplace, cataloghi…)

Grazie al PIM potrai dimenticare queste problematiche: un’unica fonte di verità condivisa da tutto il tuo team (e non solo) che dialoga con tutti i tuoi canali di vendita online e offline.

Se il tuo obiettivo è di vendere su più canali (ecommerce, marketplace, vendite retail, app ecc…) il PIM ti permette di gestire le informazioni dei prodotti più adatte per ognuno di essi.

Il PIM infatti è un unico database centrale che diffonde le informazioni del prodotto in base al canale di vendita così da personalizzare il più possibile l’esperienza dell’utente su ogni canale.

L’omnicanalità, vale a dire la presenza del brand in ogni touchpoint, sia online che offline, in cui il cliente può acquistare il prodotto, è uno dei concetti chiave della vendita.

La gestione del prodotto implica la supervisione dell’intero ciclo di vita di un prodotto dalla sua creazione fino alla fine, con l’obiettivo di creare prodotti che soddisfino le esigenze dei clienti e generino entrate per l’azienda. È un’attività che implica il coordinamento di diversi team come marketing, design e ingegneria poiché il prodotto va sviluppato, lanciato, ottimizzato e promosso.

Nella gestione dei prodotti nel mondo dell’e-commerce si aggiungono aspetti legati all’intera esperienza di acquisto online, dalla scoperta del prodotto al supporto post-acquisto.

I consumatori di oggi hanno grandi aspettative quando si tratta dell’esperienza di acquisto online: desiderano una navigazione fluida, consigli personalizzati sui prodotti e un’assistenza clienti rapida. Investire in un’efficace gestione dei prodotti nell’e-commerce aiuta i marchi a soddisfare queste aspettative aumentando la fedeltà dei loro clienti.

Parlando di gestione dell’inventario nell’e-commerce, un sistema PIM diventa un fido alleato. Chi gestisce i prodotti nell’e-commerce spesso trascorre un bel po’ di tempo nel cercare le informazioni del prodotto tra i vari dipartimenti dell’organizzazione.

Un sistema PIM semplifica la gestione dei dati di prodotto nell’e-commerce in diversi modi:

  • Memorizza e gestisci in modo efficace le informazioni dei prodotti che vengono poi distribuite nei vari canali, risparmiando tempo e riducendo gli errori associati all’inserimento manuale dei dati.
  • Ottimizza le informazioni dei prodotti nei vari canali di vendita online garantendo che i dati siano completi, accurati e formattati correttamente. Questo può migliorare l’esperienza del cliente e aumentare le vendite.
  • Semplifica e velocizza il time-to-market.

 

No, non è obbligatorio avere un e-commerce.

Se hai un e-commerce, sicuramente otterrai grande beneficio. Tuttavia adottare un PIM in azienda vuol dire per prima cosa rivedere ed ottimizzare i processi interni di creazione, gestione ed organizzazione di tutti i dati che ruotano attorno ai tuoi prodotti.

Vuoi smettere di impazzire
nella gestione dei
dati di prodotto?

Richiedi una demo o maggiori informazioni sulla soluzione PIM.