Ho scritto in un recente articolo della decisione di Google di favorire i siti “mobile friendly”, che genererà parecchi cambiamenti nei risultati del motore di ricerca di Mountain View (a proposito, il nuovo algoritmo sarà attivo a partire dal prossimo 21 aprile). Ma cosa significa esattamente “mobile friendly”?
Malgrado sia conosciuto dagli esperti di settore ormai da qualche anno, Il termine “mobile friendly” ha visto aumentare la sua diffusione in modo esponenziale negli ultimi 3-4 mesi (provate a dare un’occhiata al grafico su Google Trends), in seguito, come detto, al nuovo algoritmo che verrà a breve introdotto da Google.
In rete non ho trovato una definizione del termine, proviamo a darne una:
Un sito “mobile friendly” è un sito in cui i contenuti sono facilmente fruibili da dispositivi mobile come tablet e smartphone (ma anche ebook reader, smartwatch…)
Esemplifichiamo alcune caratteristiche chiave che deve avere un sito “mobile friendly”:
Non utilizzare tecnologie e funzionalità non supportate dai dispositivi mobile
Questo significa in primis evitare Adobe Flash (non supportato dai dispositivi Apple e più recentemente anche da Android), ma anche evitare di utilizzare funzionalità che hanno senso solo in ambito desktop, per esempio i menu con effetto rollover, inutilizzabili su dispositivi touch.
Testo facilmente leggibile
Il testo del sito deve essere sufficientemente grande da essere facilmente leggibile, senza richiedere all’utente di effettuare zoom.
Contenuti accessibili
I contenuti delle pagine devono essere accessibili senza richiedere spostamenti laterali o zoom.
Link e "call to action" chiare
Una delle caratteristiche dei dispositivi mobile è la mancanza di spazio, per cui è importante che i link e i bottoni siano sufficientemente grandi e distanziati fra loro in modo da poter essere raggiunti facilmente con un “tap”
Navigazione semplice
La navigazione del sito deve essere chiara e facilmente fruibile. Di norma, almeno sui dispositivi più piccoli, va visualizzato un menu verticale (invece del classico menu orizzontale della versione desktop) con le voci ben distanziate fra loro, in modo da essere facilmente tappabili.
La navigazione del sito deve essere chiara e facilmente fruibile. Di norma, almeno sui dispositivi più piccoli, va visualizzato un menu verticale (invece del classico menu orizzontale della versione desktop) con le voci ben distanziate fra loro, in modo da essere facilmente tappabili.
In sintesi per poter dire che un sito sia veramente “mobile friendly” dovreste poter rispondere sì alla domanda: l’utente che entra sul sito da un dispositivo mobile può trovare facilmente le informazioni che cerca senza impazzire?
Se vuoi rendere mobile friendly il tuo sito, forse possiamo aiutarti!