Logo Sito Web Algoritma nero

User Experience e User Interface a confronto

Posted on 18/12/2020

Web

Vediamo di chiarire le differenze tra User Interface (UI) che è il punto d’interazione e comunicazione tra utente e azienda e la User Experience (UX), che invece è l’interazione o l’azione stessa.

Spesso nel nostro lavoro ci si scontra con persone che utilizzano i termini di User Experience (UX) e User Interface (UI) impropriamente. Se l’obiettivo del nostro sito internet, web application o applicazione mobile è far si che i nostri clienti (o potenziali tali) compiano azioni come acquistare un prodotto o richiedere informazioni su un nostro specifico servizio, User Experience e User Interface sono ugualmente molto importanti. Ma attenzione però perché UX non è uguale UI!

 

Il Meccano per spiegare User Experience e User Interface.

La “qualità” dell’esperienza di un utente influenzerà il livello di fiducia che quel utente avrà nei confronti della vostra azienda, e lo porterà a compiere o meno una determinata azione. L’interfaccia, a sua volta, darà all’utente uno strumento con il quale operare tali azioni. In altre parole, mentre l’Interfaccia Utente (UI) è un punto di interazione e comunicazione tra utente e azienda, la User Experience (UX) è l’interazione o l’azione stessa.

Raggiungere una buona UX richiede l’applicazione di alcune strategie che pongano gli utenti al centro del processo di progettazione del vostro sito o applicazione.

Per fare un esempio molto “terra terra” prendiamo il MECCANO, che credo molti di voi conoscano. Bene, i singoli elementi in metallo (o plastica), viti, bulloni e assicelle forate sono ciò che l’utente sta cercando (CONTENT). Cacciavite e pinze sono gli strumenti per giungere al risultato (USER INTERFACE) e il risultato stesso è la USER EXPERIENCE.

Non a caso in questo interessante articolo di Creative 27 si dice che l’UX è un’arte e si sottolinea il fatto di pensare all’UX come alla possibilità di fare la miglior prima impressione su qualcuno. Per le PMI, le start-up o ad esempio nella vendita al dettaglio online, la prima interazione può valere il successo o meno della relazione.

Proviamo ora ad applicare la cosa ad un sito internet. Prendiamo ad esempio un tipico bottone “CLICCA QUI!”. Bene, il bottone è un elemento della nostra interfaccia, che però sarà costituita da molteplici altri elementi. Quando dobbiamo pensare a dove porre il nostro bottone chiediamoci sempre “perché lo vogliamo posizionare qui?”. Perché vogliamo dar risalto al form di richiesta informazioni? Perché vogliamo dare così tanto spazio alle funzionalità di share this del nostro blog? Perché vogliamo il form di iscrizione alla newsletter posizionato proprio li? Perché … perché … perché … e come facciamo a rispondere correttamente a tutti questi perché?! Grazie al comportamento degli utenti.

Cosa vuol dire? Analizziamo a fondo i dati di Google Analytics. Domandiamo sempre ai prospect come hanno trovato il nostro contatto. Facciamo fare (se possibile) dei test di usabilità ad amici o colleghi e così via. Ricordiamoci insomma che User Experience e User Interface sono fondamentali per il successo ed il raggiungimento dei nostri obiettivi, ma è bene distinguere sempre di cosa stiamo parlando.

L'articolo è stato utile?

Ricevi i prossimi contenuti nella tua email


Accetto di iscrivermi alla newsletter di Algoritma consapevole di poter annullare l'iscrizione in qualsiasi momento. Tutti i dettagli nella Newsletter Policy