Shopify rappresenta una delle realtà che, negli ultimi anni, ha riscosso maggior successo nel settore delle piattaforme e-commerce: una crescita del fatturato 10x nell’arco di tre anni, con oltre 150.000 store online supportati.
Le ragioni di questo riscontro del mercato sono da ricercarsi
- nella facilità d’uso,
- nella velocità di sviluppo
- nella flessibilità dell’offerta economica in grado di venire incontro alle esigenze di varie realtà commerciali, dalla piccolo artigiano produttore al rivenditore in dropshipping.
![]() |
![]() |
Fonte: Shopify Quarterly Results |
Quanto costa Shopify?
La piattaforma canadese offre quattro differenti piani principali:
- Piano Basic – prezzo mensile di $29, con una commissione del 1.9% e 0,25€ per ciascuna transazione
- Piano Shopify – prezzo mensile di $79, con una commissione del 1.8% e 0,25€ per ciascuna transazione
- Piano Advanced – prezzo mensile di $299, con una commissione del 1.6% e 0,25€ per ciascuna transazione
- Piano Shopify Plus, una soluzione enteprise rivolta ad aziende con grandi flussi di transazioni, che parte circa da $2000 al mese con una commissione del 2.15% per ciascuna transazione. Questa opzione prevede comunque una trattativa riservata con Shopify per tariffe personalizzate sulla base di features specifiche, per cui non l’approfondiremo ulteriormente in questo articolo.
A questo si aggiunge il piano iniziale Shopify Lite: usato esclusivamente per la vendita su Facebook e per l’inserimento di pulsanti “Acquista” in soluzioni web già esistenti. Rappresenta uno strumento embrionale, che non andremo ad analizzare in quanto non rientra in un vero e proprio servizio di e-commerce completo.
I piani Shopify nel dettaglio
Piano Basic Shopify
Il piano Basic è l’ideale per chi vuole testare la validità di un possibile business di vendita online. Potremmo infatti verificare quanto il nostro prodotto sia cercato, quanto il prezzo sia appetibile e che genere di traffico ed interesse generi online.
Attraverso questo piano, la piattaforma offre tutti gli strumenti indispensabili per iniziare, quali:
- un e-commerce con un numero illimitato di articoli, oltre ad una gestione di ordini e clienti completa
- un blog funzionale ai contenuti del sito, per poter incrementare i contenuti del nostro sito anche ai fini SEO
- un certificato SSL per garantire la sicurezza delle transazioni
- apertura delle vendite sui canali social e marketplace (differenti per nazione)
- la possibilità di inserire ordini manualmente
- 2 account amministrativi per l’operatività mediante backend
- supporto tecnico alla piattaforma 24/7
Piano Shopify
Il piano Shopify introduce alcuni strumenti essenziali per chi vuole strutturare in modo più organizzato il proprio e-commerce, con strumenti più rivolti ad iniziative marketing.
Oltre a tutto ciò che è compreso nel piano Basic Shopify, questo piano introduce infatti:
- possibilità di gestione multilingua del sito (due lingue)
- funzionalità di reportistica sui flussi dell’e-commerce
- servizio automatizzato di notifica dei carrelli abbandonati
- introduzione delle gift cards
- 5 account amministrativi
Piano Advanced Shopify
Il piano Advanced Shopify espande ulteriormente gli strumenti del precedente piano, potenziando il numero di account amministrativi fino a 15 e aumentando le possibilità di integrazione con i servizi di spedizione. Si tratta di funzionalità prevalentemente rivolte a chi gestisce una logistica complessa.
Cosa è incluso oltre al sito e-commerce?
Dominio
Shopify permette di registrare un dominio personalizzato al costo di circa $9 all’anno, ma è anche possibile utilizzare un dominio di cui si è già in possesso. Inoltre, viene fornito un nome di dominio gratuito myshopify.com a tutti i negozi che si registrano.
Dal proprio pannello di gestione del dominio è inoltre possibile cambiare i record A, CNAME, MX, TXT e AAAA, aggiungere sottodomini e molto altro: le potenzialità offerte dalle normali soluzioni per la gestione dei domini sono quindi tutte presenti.
Hosting
Questo è forse uno degli aspetti salienti di Shopify rispetto ad altre soluzioni self-hosted.
- Traffico / Larghezza di Banda illimitati: in un sistema condiviso e distribuito, le risorse necessarie ad un’esperienza ottimale sul sito vengono costantemente bilanciate ed eventualmente rese disponibili
- Server con uptime del 99.98%: basato su una struttura globale, risulta essere estremamente efficiente e stabile
- Conformità Level 1 PCI: assicura la massima protezione delle transazioni e dei dati dei propri clienti
Cancellazione
La sottoscrizione a Shopify prevede le opzioni di pagamento mensile o annuale ed è possibile disdire in qualsiasi momento. Non è previsto, però, alcun rimborso per il periodo non sfruttato di un eventuale abbonamento annuale.
Tirando le somme
I costi di hosting/server per una soluzione e-commerce tradizionale sono diventati sicuramente una voce importante nel bilancio annuale di un business online.
Ad esempio, un sito basato su Magento 2 con un carico medio può senza difficoltà arrivare alle migliaia di euro di costo annuale. Questo senza contare che, per sua natura, molti siti di e-commerce possono subire forti variazioni di carico a causa di stagionalità o periodi di promozione (es. Black Friday, Saldi, Festiività, etc.): mantenere delle prestazioni equilibrate e costanti risulta non banale, tanto nell’aspetto applicativo quanto in quello sistemistico.
Tutte queste considerazioni sono risolte in modo semplice ed efficace appoggiandosi ad una piattaforma SaaS (Software as a Service) quale Shopify. La solidità e la sicurezza del sistema sono ormai più che collaudate e possono rappresentare per tantissimi aspiranti venditori online un ottimo inizio d’attività.
E quello che Shopify da solo non offre…
… lo può fornire la giusta software house partner. La piattaforma nuda e cruda, infatti, non è altro che uno strumento che andrà correttamente configurato e sviluppato – coerentemente con i propri obiettivi di business e con un occhio costante alla user-experience del sito.
Un tema più adatto alla propria brand-identity? Un’analisi approfondita delle funzionalità aggiuntive da utilizzare nella varie pagine di categoria o prodotto? Un’ottimizzazione del funnel di conversione per massimizzare il proprio ROI?
Questi e molti altri aspetti andranno affrontati in fase di progettazione, attraverso una roadmap precisa e strutturata.
Shopify, per quanto semplice da utilizzare, è comunque un e-commerce tradizionale ed affidarsi al partner più adatto alle proprie esigenze di business è essenziale. Una solida esperienza in vari settori dell’e-commerce risulta quindi anche in questo caso una risorsa preziosa per un servizio di successo.