Quanto costa creare un Sito E-commerce: guida ai prezzi e ai fattori da considerare

Torna al BLOG

Indice dei Contenuti

Riassumi e analizza il contenuto con:

Quanto costa fare un sito E-commerce? Questa è una delle domande più frequenti per chi vuole avviare un negozio online. I costi possono variare in base alla piattaforma scelta, alla tipologia di business e agli strumenti necessari per la gestione. In questa guida analizzeremo i costi reali per aprire un eCommerce nel 2025, con un confronto tra le soluzioni più utilizzate.

 

L’importanza di un investimento E-commerce ben pianificato

L’industria dell’IT, percepita da molti come un terreno fertile per successi rapidi e guadagni elevati, ha generato storie leggendarie di fortuna costruita rapidamente. Spesso si sente parlare di autodidatti che, con qualche mese di impegno solitario nel proprio garage, hanno creato piattaforme o prodotti digitali di successo. Allo stesso modo, storie di giovani imprenditori che hanno lanciato negozi online di successo con pochi euro su piattaforme come Shopify, rivendendo prodotti acquistati a basso costo su AliExpress, abbondano nel discorso pubblico.

Approfondimento: Quanto costa Shopify? 

E-commerce TikTok

Tuttavia, queste narrative spesso omettono di menzionare i numerosi progetti che non hanno mai visto la luce del giorno a causa di errori tecnici, prodotti errati, nessuna domanda di mercato, mancanza di visibilità online, strategie di web marketing inefficaci o promozioni dimenticate.

L’e-commerce, come qualsiasi altro settore, richiede una pianificazione accurata, una gestione esperta e un impegno costante per ottimizzare l’investimento eCommerce e ottenere un ritorno sostenibile.

Fallimento e-commerce
Fallimento e-commerce
Fallimento e-commerce

Quanto costa fare un sito e-commerce in Italia: range di prezzo

Prima di approfondire quanto costa aprire un negozio online, è utile esaminare alcune statistiche rilevanti sull’e-commerce per comprendere meglio il panorama competitivo e le dinamiche del mercato in cui si intende operare. Questa consapevolezza può fornire una base solida per pianificare strategicamente l’investimento e gestire le aspettative in modo realistico.

E-commerce in Italia: quanti italiani acquistano online?

L’e-commerce sta guadagnando terreno in Italia, con un crescente numero di consumatori che scelgono di fare acquisti online. Attualmente, l’82% della popolazione italiana, che corrisponde a circa 49 milioni di persone su un totale di 60 milioni di cittadini, naviga su Internet. Di questi, oltre la metà, precisamente il 59% (circa 28 milioni), si cimenta negli acquisti online, contribuendo a generare un volume di vendite annuo che si aggira attorno ai 31,5 miliardi di euro.

Nonostante queste cifre impressionanti, l’Italia si colloca ancora tra i paesi europei con i tassi più bassi di utilizzo di Internet e di acquisti online. Questo scenario evidenzia sia una sfida che un’opportunità: c’è un ampio margine di crescita per gli imprenditori che desiderano aprire un negozio online.

Approfondire quanto costa aprire un negozio online e capire come aprire un negozio online in modo efficace può posizionare gli imprenditori in modo favorevole per capitalizzare sull’evoluzione digitale in corso nel paese.

Quanti italiani comprano online

Esempi concreti di costi per siti e-commerce

Per capire meglio quanto costa fare un sito e-commerce, considera questi scenari tipici:

  • Negozio online base con ~50 prodotti, tema standard, hosting condiviso → €3.000‑€15.000
  • Sito con catalogo medio da 500 prodotti, personalizzazioni moderate (filtri, personalizzazione temi), sistema di pagamento + spedizioni integrate → €10.000‑€30.000
  • Sito enterprise/B2B con integrazioni ERP/PIM, area riservata, funzioni avanzate (es. flussi complessi, personalizzazione UX) → sopra i €50.000

Quanto costa lo sviluppo e design del sito e-commerce

Il design e lo sviluppo di un sito e-commerce sono due aspetti cruciali che incidono significativamente sui costi complessivi. Il design comprende l’aspetto visivo del sito, l’usabilità e l’esperienza utente (UX), mentre lo sviluppo riguarda la creazione delle funzionalità necessarie per il corretto funzionamento del sito.

Il costo del design può variare notevolmente in base alla complessità e al livello di personalizzazione richiesti. Un design semplice e standardizzato può costare tra i 1.000 e i 5.000 euro, mentre un design personalizzato e complesso può superare i 10.000 euro. È importante investire in un buon design, poiché un sito ben progettato non solo attira più clienti, ma migliora anche la loro esperienza di acquisto, aumentando le possibilità di conversione.

Lo sviluppo del sito e-commerce, d’altra parte, può includere la creazione di funzionalità personalizzate, l’integrazione con sistemi di pagamento e spedizione, e l’implementazione di misure di sicurezza. I costi di sviluppo variano in base alla complessità del progetto e possono andare dai 5.000 ai 100.000 euro e oltre.

È consigliabile lavorare con sviluppatori esperti che possano garantire un sito sicuro, efficiente e scalabile nel tempo.

Piattaforme e-commerce: confronto tra soluzioni gratuite e a pagamento

La scelta della piattaforma e-commerce è un altro fattore determinante nel costo complessivo del tuo sito. Esistono diverse soluzioni disponibili sul mercato, che si dividono principalmente in due categorie: gratuite e a pagamento. Ogni opzione ha i suoi vantaggi e svantaggi, ed è importante valutare attentamente quale si adatta meglio alle tue esigenze.

Le piattaforme gratuite, come WooCommerce (un plugin per WordPress) e PrestaShop, sono ideali per chi ha un budget limitato. Tuttavia, è importante notare che, sebbene il software di base sia gratuito, solitamente ci sono costi aggiuntivi per l’acquisto di temi, plugin e supporto tecnico. Inoltre, l’installazione e la configurazione potrebbero richiedere competenze tecniche, il che potrebbe comportare ulteriori spese se decidi di assumere un professionista.

Le piattaforme a pagamento, come Shopify, BigCommerce e Magento, offrono soluzioni più complete e supporto dedicato. Queste piattaforme richiedono un abbonamento mensile, che può variare dai 29 ai 399 euro al mese, o annuale a seconda del piano scelto e delle funzionalità offerte. I vantaggi di queste piattaforme includono facilità d’uso, supporto tecnico, aggiornamenti automatici e sicurezza avanzata. Tuttavia, è importante considerare anche i costi aggiuntivi per le app e le integrazioni necessarie per personalizzare il tuo sito.

Quanto costa l'hosting e dominio per un sito e-commerce

L’hosting ospita il tuo sito web e ne garantisce la disponibilità online, mentre il dominio è l’indirizzo che i clienti digitano per raggiungerlo.

I costi dell’hosting variano in base al tipo di servizio scelto:

  • Hosting condiviso: da 5 a 10 € al mese, economico ma meno performante.
  • VPS: da 20 a 50 € al mese, con prestazioni e controllo superiori.
  • Hosting dedicato: da 100 € al mese in su, offre risorse esclusive e massima sicurezza.


Il dominio, invece, ha un costo più contenuto: da 10 a 150 € l’anno, a seconda dell’estensione (.com, .it, ecc.) e del provider. 

Spese di marketing e promozione per un e-commerce

Per generare traffico, vendite e crescita costante, un e-commerce non può prescindere da una strategia di marketing efficace.

Dopo aver lanciato il sito eCommerce, è fondamentale investire in attività promozionali per attrarre visitatori, trasformarli in clienti e aumentare la visibilità del brand.

I costi per promuovere un sito eCommerce variano in base al budget disponibile, al settore e alle strategie adottate. Di seguito vediamo le principali leve di marketing digitale utilizzate dagli store online e una stima dei costi associati.

Le principali strategie includono:

Pubblicità PPC (pay-per-click)

Google Ads e Facebook Ads permettono di raggiungere target specifici. Il costo varia da 0,50 a 5 € per clic, in base al settore e alla concorrenza.

SEO (ottimizzazione per motori di ricerca)

Investire in SEO aiuta a migliorare la visibilità organica. I costi mensili variano tra 500 e 5.000 €, a seconda della complessità e del professionista scelto.

Social media ed email marketing

Campagne su social e newsletter favoriscono fidelizzazione e conversioni. I costi dipendono dal numero di campagne, strumenti e risorse coinvolte.

Quanto costa la gestione e manutenzione del sito e-commerce

La gestione di un e-commerce comprende aggiornamenti tecnici, sicurezza e attività operative quotidiane. I costi variano in base alla complessità del sito, al traffico e alle esigenze aziendali.

Aggiornamenti tecnici

Le piattaforme rilasciano aggiornamenti regolari per migliorare funzionalità e sicurezza. Mantenere il sito aggiornato è essenziale per evitare bug e vulnerabilità. I costi possono andare da 100 a 500 euro l’anno, in base al numero di plugin utilizzati.

Sicurezza del sito

Per proteggere il negozio online da attacchi e frodi, è importante investire in SSL, firewall, backup e monitoraggio. 

Gestione operativa

Include attività come aggiornamento catalogo, gestione ordini, customer care e analisi delle performance. Le aziende possono gestirle internamente o in outsourcing, con costi molto variabili a seconda della struttura e del volume di lavoro.

Riflessioni finali: investire in un eCommerce

Avviare un eCommerce non significa semplicemente affiancare un canale digitale alla propria attività, ma intraprendere un progetto strutturato che richiede pianificazione e investimenti mirati per generare risultati concreti.

Per aprire un negozio online servono una piattaforma tecnologica robusta, sistemi sicuri per la gestione degli ordini e dei pagamenti, e infrastrutture in grado di garantire un’esperienza d’acquisto efficace. Questo comporta investimenti significativi sia in tecnologia che in competenze.

È inoltre fondamentale destinare risorse alla creazione di contenuti di qualità, all’ottimizzazione SEO, alla pubblicità online e alla gestione dei social media, strumenti indispensabili per attrarre e coinvolgere i clienti in un contesto digitale sempre più competitivo.

L’eCommerce richiede un impegno costante nel migliorare l’esperienza dell’utente, offrire un supporto clienti efficace e curare ogni aspetto del percorso d’acquisto.

In sintesi, il successo dell’e-commerce si ottiene attraverso un lavoro continuo nel tempo. Con le giuste scelte strategiche, però, aprire un negozio online può diventare un’opportunità concreta di crescita e visibilità per il tuo business.

In sintesi:

I costi includono tutti gli elementi base: dominio, hosting, piattaforma, sviluppo, design grafico, gateway di pagamento, strumenti utili, copy, marketing iniziale e formazione/consulenza. Il budget necessario varia a seconda della complessità del progetto, dal tipo di catalogo e dalla presenza o meno di funzionalità avanzate come integrazioni con ERP o PIM.

Le principali categorie di spesa mensile o annuale includono: infrastruttura (hosting, piattaforma), manutenzione tecnica, attività marketing e contenuti, commissioni legate ai pagamenti e agli strumenti utilizzati, licenze software e supporto operativo.

Una soluzione hosted offre semplicità d’uso ma ha limiti in termini di personalizzazione. Al contrario, una piattaforma self-hosted garantisce totale libertà di configurazione, ma richiede risorse e competenze tecniche per gestire hosting, sviluppo, aggiornamenti e manutenzione.

Con un catalogo più ampio e funzionalità avanzate (es. B2B, integrazione ERP/PIM), le esigenze tecniche e operative si fanno più complesse. In questi casi servono risorse aggiuntive per sviluppo, integrazioni e automazioni, per mantenere l’efficienza e l’esperienza utente allineate.

Fattori come integrazioni con sistemi esterni (ERP, PIM, CRM), funzionalità personalizzate (come checkout complessi o ruoli commerciali), design su misura, logiche B2B o soluzioni di magazzino automatizzate aumentano significativamente l’investimento per l’avvio del progetto.